Voglia di beach volley? Prenota online il tuo campo!
https://amicidelfiume.wansport.com/

Ci vediamo presto in campo!
Voglia di beach volley? Prenota online il tuo campo!
https://amicidelfiume.wansport.com/
Ci vediamo presto in campo!
Si è conclusa questo weekend la giornata di serie A Under 18 di Canoa Polo a Chiavari (GE). La squadra del Circolo, all’esordio assoluto in questa categoria, ha ottenuto dei risultati davvero entusiasmanti.
Nonostante il meteo avverso, i giovani atleti del Circolo hanno disputato due partite il sabato e due partite la domenica, ottenendo due vittorie e due sconfitte.
L’esordio non è stato dei migliori, visto che la squadra del circolo ha affrontato un avversario nettamente più rodato ed esperto come lo Jomar Club A, vedendo una sconfitta netta e senza storia per 16 reti a 2. Risultato sicuramente pesante, sia per i goal subiti sia per un gioco che tarda a svilupparsi.
La seconda partita del sabato invece, dopo le precise dritte e una ottimo lavoro motivazionale da parte dell’allenatore Mario Moschetti, ha visto la giovane compagine del circolo imporsi per 6 reti a 4 contro KC Arenzano C. Ottime prestazioni da parte di tutti, soprattutto per i goal segnati dagli esordienti in questa specialità come Marfè Alessandro e Pirrello Arturo.
La domenica mattina, prima partita fondamentale, in quanto con un pareggio o una vittoria la squadra del circolo si sarebbe vista assicurare un posto certo per i play-off scudetto di settembre. Attese che non sono state tradite in quanto i giovani atleti si sono imposti per 8 reti a 4 contro Chiavari CP Academy A, squadra di casa e fisicamente tosta. Prestazione anche questa di buon livello, che ha visto segnare praticamente tutti i giocatori in squadra.
Ultima partita della domenica invece vede arrivare una sconfitta ininfluente dal punto di vista della classifica. Squadra del circolo che si è vista superare per 8 reti a 4 in favore del CMM Nazario Sauro di Trieste.
Al termine del weekend e di Canoa Polo, facendo un’analisi della squadra e delle prestazioni, non possiamo che essere davvero orgogliosi di questi giovani atleti, che hanno dimostrato di essere squadra e di riuscire in un’impresa che nessuno avrebbe pronosticato a inizio torneo. I ragazzi sono stati bravissimi a superare lo shock iniziale della prima partita, portando a casa due risultati utili per garantirsi il passaggio del turno e accedere quindi ai play off scudetto di settembre a Cagliari.
Menzione particolare va ai due veterani della squadra, Fabio Saurin, alla primissima esperienza da capitano, e Luca Salvato, entrambi titolari fissi della squadra senior del circolo, che si sta giocando il campionato di serie A1. Questi due ragazzi si sono messi a disposizione della squadra e con la loro esperienza hanno aiutato i compagni a superare le difficoltà legate a un campionato per loro nuovo e insidioso.
Ottimo lavoro da parte di tutta la squadra che ha raggiunto un fantastico risultato, entrando tra le migliori 9 squadre U18 d’Italia.
Ora appuntamento a settembre, con la fase finale del campionato Under 18, che si svolgerà a Cagliari.
AD APRILE 2022:
TORNANO GLI OPEN DAY DI CANOA E CANOTAGGIO ADULTI
SCOPRI IL CAMPIONE CHE C’E’ IN TE
Circolo Amici del Fiume Corso Moncalieri 18 – Torino
GLI ISTRUTTORI DEL CIRCOLO AMICI DEL FIUME
TI ASPETTANO PER UNA PROVA GRATUITA
CANOA ADULTI
martedì 26 aprile 2022 dalle 19 alle 21
venerdì 29 aprile 2022 dalle 19 alle 21
CANOTTAGGIO ADULTI
mercoledì 27 aprile 2022 dalle 19 alle 21
venerdì 29 aprile 2022 dalle 19 alle 21
TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO (escluso abbigliamento sportivo personale)
E’ FORNITO DAL CIRCOLO
Ci vediamo presto sul fiume!
Alla gara Internazionale Memorial d’Aloja, che si è tenuta a Piediluco il 9 e 10 Aprile 2022, ottime prestazioni per Silvia Crosio che in coppia con Arianna Noseda (Fiamme Rosse) si è aggiudicata la vittoria nel doppio pesi leggeri femminile in entrambe le regate di sabato e domenica.
Nonostante le condizioni meteo avverse e il forte vento di sabato, Silvia e Arianna hanno tenuto testa all’equipaggio greco fin dalle prime battute, conquistando così il primo traguardo.
Domenica, le migliori condizioni climatiche, hanno accompagnato la partenza perfetta dell’equipaggio azzurro che è transitato in testa già dai primi 500 m. Prime anche in tutti i rimanenti passaggi intermedi e vittoriose sul traguardo con oltre 5 secondi di vantaggio sulle avversarie.
Ancora grandi soddisfazioni per gli Adf!
Ottimi risultati negli ultimi due weekend per la nostra squadra di canottaggio che ha iniziato la stagione agonistica a livello nazionale con un doppio appuntamento: il Meeting di Società a Genova lo scorso weekend e il I meeting nazionale questo weekend a Piediluco.
La squadra di Genova ha portato a casa tre medaglie d’oro, rispettivamente nel 2- over 17 di Galvagno Chiara e Paganotto Sofia, nell’8 con Margheri Edoardo, Pantarotto Alberto, Demagistris Umberto, Di Liberti Alessandro, Cavallin Umberto, Trinchero Filippo, Sessa Francesco, Spina Francesco, Bozzetta Leo (tim.) e nel 4x Open mix con Geja Matilde misto Murcarolo SS.
Il resto della squadra ha invece partecipato alle gare a Piediluco, con ottimi piazzamenti, tra cui il secondo posto di Crosio Silvia nel singolo pesi leggeri, che arriva seconda anche nel doppio senior insieme a Cesarini Federica (Fiamme Oro); terzo posto per Ferrai Zeno e Ormezzano Andrea nell’otto ragazzi maschile misto con Candia 2010; secondo posto in finale B per Gianni Simone e Bianco Pietro nel 2- junior, che arrivano poi quinti in finale B nel 4- junior misto con l’Esperia; settimo posto per Bonino Benedetta nel 4- junior misto con Caprera e Tevere Remo e anche per Letizia Susenna nel 2x pesi leggeri misto con l’Esperia; quinto posto in finale B nel 2x senior per Viglino Mario misto con il Caprera. Buone gare anche per Barberis Caterina nel 2x ragazze, per Ormezzano Andrea e Ferrari Zeno nel 2x ragazzi, per Mascherin Jacopo nel 1x junior e per Viglino Mario nel 1x senior.
Complimenti a tutti gli atleti e gli allenatori e appuntamento alle prossime gare
Nel week end del 19 e 20 marzo 2022 si è conclusa la Coppa Italia di canoa polo, giocata a Roma nei laghetti dell’EUR.
Primo torneo ufficiale per la squadra del Circolo che ha permesso ai nostri ragazzi di confrontarsi contro formazioni di caratura internazionale e di livello assoluto.
Squadra del Circolo che si presenta a Roma con un team rinnovato rispetto agli ultimi anni, con due nuovi innesti: uno di grande esperienza, con Aldo De Giorgi, giocatore forte ed esperto, da anni in ottimi rapporti con il Circolo e che da quest’anno giocherà con i colori sociali degli Amici del Fiume, e il giovanissimo Alessandro Marfè, ragazzo di 16 anni con ottime prospettive.
Esordio sabato 19, nelle acque romane, contro CMMN. SAURO, squadra già affrontata nei campi di serie A1. Ottima partita, che vede la squadra del Circolo vincere per 6 a 0, e con ottime prestazioni da parte di tutti.
Seconda partita invece, decisamente più ostica, contro la POLISPORTIVA CATANIA, squadra vice campione d’Italia e d’Europa in carica. Squadra forte ed esperta, che non ha assolutamente problemi e che quindi vince 6 a 0 contro la compagine del Circolo. Ottima prova comunque per gli Amici del Fiume, che nonostante i valori assoluti in campo, non rinuncia a giocare e a sviluppare buone azioni di attacco e di difesa.
Da qui inizia un nuovo girone, per puntare ai piazzamenti dal nono posto in giù nella classifica generale. Girone difficile, che vede la squadra del Circolo confrontarsi contro squadre solo di serie A. E quindi inizia il tour de force della seconda parte del sabato:
Risultati davvero fantastici, tenendo conto del valore delle squadre affrontate, tutte molto esperte, forti fisicamente e con individualità importanti. Amici del Fiume che sono riusciti a sviluppare un ottimo gioco, sia in attacco che in difesa, producendo azioni ben studiate e restando sempre concentrati a mantenere il controllo del risultato.
Grazie a questi risultati, gli Amici del Fiume si sono assicurati il secondo posto nel girone, e quindi la possibilità di giocarsi la finale, domenica 20, per l’11o e 12o posto, contro C.N. POSILLIPO, compagnie forte e di serie A.
Partita caratterizzata da una prestazione positiva, con azioni ben finalizzate, anche se il risultato maturato a fine secondo tempo vede la squadra partenopea vincere per 6 a 5, dopo una battaglia in campo fisica e tecnica. Un peccato, perché il gioco espresso dagli Amici del Fiume meritava un risultato diverso. Ma questo è il gioco, e la classifica finale vede gli Amici del Fiume piazzarsi al 12o posto, prima squadra di A1 in classifica generale e un piazzamento che fa ben sperare in vista della stagione.
Ottime prestazioni da parte di tutti, a partire dalla spina dorsale più esperta per finire con i giovani che stanno crescendo molto bene, mettendo in campo personalità e ottime giocate.
Ora appuntamento per la prima data di campionato di serie A1 ad Ancona il 2 e 3 aprile!!
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Turin Kayak Canoe Martahon 2022, gara internazionale di canoa maratona organizzata dal Circolo.
Ci si può iscrivere come atleta singolo cliccando qui oppure come società di canoa cliccando qui.
Di seguito si può inoltre scaricare il bando completo in formato PDF
Siamo a vostra completa disposizione e per qualsiasi informazione potete contattarci allo +39 011 6604121 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e via mail a info@turinkayakcanoemarathon.it
La gara avrà luogo il 26 e 27 Marzo 2022 presso la sede del Circolo Amici del Fiume in corso Moncalieri 18 a Torino.
Vi aspettiamo numerosi!!
A presto sul fiume!!!
Domenica 27 febbraio 2022, si svolgerà a Torino presso il Circolo Amici del Fiume l’edizione annuale del campionato regionale di fondo sui 5000 metri e Paracanoa.
Inoltre sarà possibile assistere alla manifestazione Canoagiovani che si svilupperà sulle distanze di 200 metri e 2000 metri.
Manifestazione valida per i comitati regionali di Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta.
Di seguito sarà possibile scaricare il bando di gara, attraverso il quale si potrà procedere all’iscrizione, e tutti i documenti relativi al percorso di gara, il protocollo di sicurezza anti contagio, l’auto dichiarazione per i maggiorenni e il modulo di accredito.
Sperando in una gara coinvolgente, ci vediamo domenica sul fiume!!!
Si è aperta questo weekend sulle acque di casa la stagione agonistica di canottaggio 2022, con ben 60 nostri atleti a gareggiare sul fiume nella giornata sabato e 76 domenica
Ad aprire la giornata di sabato è stata la squadra della Scuola di Canottaggio, con gli allievi B che hanno disputato la loro competizione sui 1000m, raccogliendo ottimi piazzamenti e alcune medaglie: due argenti, uno nel doppio allievi B con De Biasi Ludovico e Fossà Matteo e uno nel singolo 7,20 allievi B1 con Casassa Amalia e un bronzo nella stessa gara per Canavese Giulietta.
Si sono poi disputate le gare cadetti, tra cui spicca tra gli altri risultati il terzo posto di Pereno Giulio, Ostap Simona, Rostagno Mattia e Mottino Margherita nel 4x mix. Oro invece per il doppio allievi C di Cucco Sibilla e Cossani Marta.
Passando poi alla squadra degli agonisti, che hanno gareggiato sulla distanza dei 5000 m, conquistano la medaglia di bronzo il doppio pesi leggeri di Cavallin Umberto e Cavaglià Riccardo, il doppio U23 di Trinchero Filippo e Selvaggi Pietro, il doppio ragazzi di Ferrari Zeno e Ormezzano Andrea e il doppio misto con la canottieri Armida di Caterina Barberis e Incisa Giovanna.
Argento per il doppio senior mix di Graziana Matteo e Dallere Sveva e per il 2- pesi leggeri di Susenna Letizia e Rapalino Adele. Primo posto per il doppio misto con la canottieri Aetna di Silvia Crosio e Giulia Mignemi
Nella categoria master, bronzo per Scilabra Davide nel 1x master B
Domenica, nella giornata dedicata alle barche lunghe, le gare sono state aperte dall’8 senior maschile, con Mario Viglino che arriva terzo su un equipaggio misto con cus Ferrara, Saturnia, Timavo e Tevere Remo. Terzo posto per il 4x ragazzi di Ferrari Zeno e Ormezzano Andrea misto con Minazzato Michele e Martucci Simone della Canottieri Lario. Primo posto per Mottino Margherita nell’otto cadetti F misto con Monate e Corgeno; terzo piazza nella stessa gara per Civiero Greta, Dominio Elisa, Girardi Olivia, Casi Aurora, Canavese Caterina, Maggia Martina, Rosingana Bianca, Bracco Beatrice, Degioanni Federico -Tim. Oro nel 4x allievi c femminile per Antoniazzi Sofia in un equipaggio misto con Arno e Cavallini che precede le compagne di squadra Cucco Sibilla, Cossani Marta, Casassa Agata, Ajassa Eleonora che arrivano seconde. Primo posto anche per Leo Bozzetta al timone dell’otto junior misto Italia CRV, Lario, Posillipo, Savoia, Cavallini, Sampierdarenesi e Saturnia; nella stessa gara ma al femminile sono terze Galvagno Chiara, Paganotto Sofia, Bonino Benedetta, Geja Matilde, Cavallero Luca-tim. insieme a Gattiglia Irene e Vincenti Gaia del Cerea, Cascione Lucia del Promonopoli, e De Martino Veronica della Cavallini.
Nel 4x senior primo posto per Silvia Crosio insieme a Giulia Mignemi (Aetna), Arianna Noseda (Fiamme Rosse) e Paola Piazzolla (VVF Billi) e terzo posto per Susenna Letizia, Rapalino Adele e Derme Alessandra insieme a Lo Bue Serena (CN Paradiso). Infine argento per Pereno Giulio e Monaco Nicolò nel doppio cadetti.
Complimenti a tutti gli atleti e agli allenatori
Risultati completi:
📄 sabato https://canottaggioservice.canottaggio.net/dati/rix22NAF2.html
📄 domenica https://canottaggioservice.canottaggio.net/dati/rix22NAF3.html
Si è concluso, domenica scorsa, a Catania il Campionato Europeo di canoa polo, svoltosi dal 4 al 10 Ottobre 2021.
Un europeo caratterizzato da un altissimo livello delle squadre partecipanti e che ha visto arrivare a medaglia la squadra senior maschile (bronzo), l’U21 femminile (bronzo) e la senior femminile (bronzo).
Come Circolo siamo davvero felici e orgogliosi ad accogliere la nostra atleta Ada Prestipino, fresca vincitrice della medaglia di bronzo europeo di canoa polo.
Ciao Ada, bentornata a Torino dopo questa settimana di fuoco a Catania. Come stai? Sei soddisfatta di questo Europeo?
Prendere una medaglia è sempre una grande soddisfazione. Abbiamo iniziato il torneo un po’ sottotono, fisicamente ma soprattutto mentalmente, visto il risultato non proprio entusiasmante all’ECA cup, dove abbiamo perso contro le dirette avversarie di questo europeo o pareggiato contro formazioni tecnicamente abbordabili. Fin dalla prima partita però qualcosa è cambiato, soprattutto nella mentalità. Abbiamo affrontato la Francia, squadra davvero di altissimo livello, con una concentrazione e una voglia di fare risultato che ci hanno portato a una prestazione di livello. E’ stata una partita tirata e combattuta fino all’ultimo minuto, e nonostante alla fine sia arrivata la sconfitta, ci ha fatto capire di avere le risorse e le capacità di fare un bell’Europeo.
Quindi è cambiata la mentalità?
Si, esatto. Quando giochi ad armi pari e lotti fino all’ultimo pallone, allora capisci che non sei li per giocare e basta, ma sei li per arrivare a un obiettivo ben più grande.
Le partite successive come sono andate?
Le altre partite sono andate decisamente meglio. Tieni conto che il livello di tutte le squadre era davvero alto, e non c’è stata alcuna squadra definibile, passami il termine, “cuscinetto”. A questi livelli non puoi sbagliare nulla, dall’approccio alla partita, al singolo passaggio in fase di gioco. Abbiamo quindi vinto contro la Svizzera 2-1 e poi contro la Danimarca 6-2, vittorie che ci hanno fatto accedere al girone da 6 dove ci giocavamo l’accesso alla semifinale. Ed è chiaro che in questo tipo di girone devi puntare a vincere più partite possibile, per non arrivare a contare gol fatti, gol subiti e differenza reti. Per arrivare alla semifinale e mettere nel mirino una medaglia, bisognava evitare di fare calcoli e vincere il più possibile.
E come è andata? Che squadre avete incontrato?
Nel girone da 6 eravamo: Italia, Germania, Francia, Polonia, Spagna e Olanda. Tutte squadre, ripeto, di fascia altissima. Abbiamo incontrato subito le più forti, Germania e Francia. Perse purtroppo entrambe, ma di 1 solo gol (ITA-FRA 2-3; ITA-GER 1-2). Sono state partite tiratissime, combattute col coltello tra i denti fino all’ultimo.
Poi la domenica mattina abbiamo incontrato l’Olanda e abbiamo vinto 4-1. Successivamente abbiamo affrontato la Polonia (vinta 7-4) e infine la Spagna (vinta 1-3). Con queste tre vittorie siamo arrivate terze del girone: posizione che ci regala la semifinale contro la Francia.
Beh un ottimo risultato direi. E come è proseguito il vostro Europeo nella fase finale?
Purtroppo abbiamo perso la semifinale, fondamentalmente a causa degli episodi. Rigore concesso alle francesi, e quindi come da regolamento, cartellino giallo subito e quindi obbligate a giocare in 4 contro 5 per 2 minuti. Dove comunque non abbiamo subito gol, e anzi abbiamo tenuto bene il campo. Una situazione comunque complicata dove ci siamo poi ritrovate sotto di un gol, a poco dalla fine. Ce l’abbiamo messa tutta, giocando a pressing a tutto campo, ma purtroppo la fisicità delle cugine transalpine ci ha fatto rischiare la giocata e subire il secondo gol che ci ha fatto concludere la partita 2-0 per loro.
Immagino che l’umore fosse sotto i piedi. Avete però reagito da squadra no?
Eravamo amareggiate. Prendere un rigore contro, giocarsela alla pari per tutta la partita, per di più in 4 contro 5 per due minuti: meritavamo di più. Però questo è lo sport. Allora ci siamo riprese e abbiamo affrontato a testa alta la Germania in finale per il terzo e quarto posto. Germania che andava a podio addirittura dal 1998: è una squadra rodata, tosta, forte fisicamente e tecnicamente. Hanno attaccato a testa bassa per 16 minuti su 20, senza lasciarci respiro. Poi, break a nostro favore, siamo riuscite a sviluppare il nostro gioco e a segnare a 3 minuti dalla fine; ci siamo poi chiuse in difesa fino alla fine e abbiamo portato a casa l’1-0 e quindi la nostra medaglia di bronzo.
Siete quindi al settimo cielo. Il gruppo è stato compatto fino alla fine?
Si si, compattissime. Siamo riuscite a dimenticare l’ECA cup e a raggiungere un risultato che volevamo con tutte noi stesse. Anche perché non ci sono fuori classe nella nostra squadra in grado di cambiare da sole totalmente le sorti della partita. Noi dobbiamo giocare di squadra, e solo così riusciamo a vincere e a portare a casa risultati. E così è stato. Siamo state bravissime.
Come è stato partecipare a un torneo così grande, in questo periodo di restrizioni? Siamo abituati a vedere migliaia di persone, soprattutto nelle fasi finali dell’Europeo. Come è andata?
E’ stato stranissimo. Soprattutto vedere le semifinali e finali praticamente senza pubblico, con solo gli atleti delle altre nazionali. Era un po’ come essere a un evento meno prestigioso. E’ stato davvero strano. Speriamo che già dall’anno prossimo non sia più così.
Prossimi appuntamenti?
World Games in Alabama (USA) a luglio 2022 e poi Mondiale a Saint-Omer (FRA) ad Agosto 2022.
E dove volete arrivare? Puntate alla medaglia?
Siamo scaramantiche… Ma sognare non costa nulla no?
No, siamo d’accordo, costa nulla.
Grazie Ada e ancora complimenti per la medaglia di bronzo al campionato Europeo di Canoa Polo!!!
Si è conclusa a inizio mese a Candia la stagione agonistica per la nostra squadra di canottaggio.
Ottimi risultati per tutta la squadra, con l’argento del quattro senza U17 di Galvagno Chiara, Lee Rebecca, Bonino Benedetta e Paganotto Sofia; medaglie di bronzo del 2- over17 di Pantarotto Alberto e Cavallin Umberto, del 4x over17 femminile (Falossi Marta, Rapalino Adele, Susenna Letizia e Orecchia Matilde) e dell’8+ over17 maschile (Cavallerò Andrea, Pantarotto Alberto, Cavallin Umberto, Bardo Fabio, Gianni Simone, Viglino Mario, Bianco Pietro, Cavaglià Riccardo, Tim. Bozzetta Leo).
Questi risultati si sommano a quelli dei Campionati italiani che si sono svolti a Gavirate a giugno, dove la nostra squadra è tornata a casa con quattro titoli italiani e sei medaglie:
primo posto per il 4x pesi leggeri di Susenna Letizia, Orecchia Matilde, Crosio Silvia e Falossi Marta sia nella categoria under 23 che assoluta;
Crosio Silvia vince inoltre anche le gare del singolo pesi leggeri e del singolo U23 pesi leggeri;
secondo posto per l’otto pesi leggeri (Cavallero Andrea, Pantarotto Alberto, Demagistris Umberto, Gianni Simone, Cavallin Umberto, Bardo Fabio, Bianco Pietro, Cavaglià Riccardo, Tim. Bozzetta Leo);
medaglia di bronzo per l’otto under 23 femminile (Susenna Letizia, Ricchiardi Anna, Falossi Marta, Boldrino Anita Rosa, Rapalino Adele, Lee Rebecca, Cuffia Marta, Orecchia Matilde, Tim. Bozzetta Leo) con Boldrino Anita, Rapalino Adele, Lee Rebecca, Cuffia Marta e Bozzetta Leo che vincono anche l’argento nel 4+ u23;
bronzo per il 4x pl U23 di Pantarotto Alberto, Cavallin Luigi, Cavaglià Riccardo e Spina Francesco;
bronzo per l’otto junior di Susenna Letizia, Ricchiardi Anna, Rapalino Adele, Lee Rebecca, Paganotto Sofia, Bonino Benedetta, Galvagno Chiara, Orecchia Matilde, Tim. Bozzetta Leo;
argento per il 4+ junior femminile (Paganotto Sofia, Rapalino Adele, Lee Rebecca, Galvagno Chiara).
Il resto dell’estate è stato poi costellato dalle regate internazionali, dove i nostri atleti hanno difeso la maglia azzurra:
1° posto per Crosio Silvia nel singolo pesi leggeri under23 ai mondiali di Racice;
2° e 3° posto per l’8 junior alla coupe de la Jeunesse a Linz con a bordo Susenna Letizia, Orecchia Matilde, Rapalino Adele, Lee Rebecca, Ricchiardi Anna e Bozzetta Leo;
5° posto per Boldrino Anita nel 4- under 23 agli europei a Kruszwica;
in azzurro anche i nostri allenatori Squadrone Francesco e Demagistris Umberto.
Complimenti a tutti gli atleti, agli allenatori Braida Paolo, Squadrone Francesco e Demagistris Umberto per la stagione passata e buon inizio degli allenamenti per il 2021/2022
A SETTEMBRE 2021:
VIENI A PROVARE CANOA, CANOTTAGGIO, TENNIS
SCOPRI IL CAMPIONE CHE C’E’ IN TE
Circolo Amici del Fiume Corso Moncalieri 18 – Torino
GLI ISTRUTTORI DEL CIRCOLO AMICI DEL FIUME
TI ASPETTANO PER UNA PROVA GRATUITA
CANOA
RAGAZZE E RAGAZZI DA 8 A 17 ANNI:
sabato 4 settembre 20201, dalle 10 alle 12
sabato 11 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 18 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 25 settembre 2021, dalle 10 alle 12
CANOTTAGGIO
RAGAZZE E RAGAZZI DA 9 A 18 ANNI:
sabato 4 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 11 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 18 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 25 settembre 2021, dalle 10 alle 12
TENNIS
RAGAZZE E RAGAZZI DA 6 A 14 ANNI:
martedì 14 settembre 2021, dalle 17 alle 18
giovedì 16 settembre 2021, dalle 17 alle 18
martedì 21 settembre 2021, dalle 17 alle 18
giovedì 23 settembre 2021, dalle 17 alle 18
martedì 28 settembre 2021, dalle 17 alle 18
giovedì 30 settembre 2021, dalle 17 alle 18
CANOA ADULTI
mercoledì 8 settembre 2021 dalle 18 alle 20
sabato 11 settembre 2021 dalle 18 alle 20
mercoledì 22 settembre 2021 dalle 18 alle 20
CANOTTAGGIO ADULTI
mercoledì 8 settembre 2021 dalle 18 alle 20
sabato 11 settembre 2021 dalle 18 alle 20
mercoledì 22 settembre 2021 dalle 18 alle 20
TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO (escluso abbigliamento sportivo personale) E’ FORNITO DAL CIRCOLO
Silvia, atleta del Circolo Amici del fiume, allenata da Paolo Braida, ha conquistato il titolo iridato a Racice in Repubblica Ceca.
CAMPIONE DEL MONDO
Ottimi risultati per la squadra agonistica di canottaggio degli Amici del Fiume, che torna dal super-campionato italiano di Varese con due bronzi, quattro argenti e un titolo italiano.
Sulle acque del lago di Varese, la prima medaglia arriva dal 4- ragazzi di Bianco Pietro, Picco Filippo, Spina Francesco e Filippa Edoardo, che riescono a conquistare un ottimo bronzo; argento invece per il 4x ragazze di Dartigues Elena, Ricchiardi Anna, Lee Rebecca e Galvagno Chiara, che riescono a confermare il risultato dell’anno scorso; sono vice-campioni italiani anche Trinchero Filippo, Cavallin Umberto, Cavaglià Riccardo e Cavallin Luigi, sempre nella specialità del 4x ma questa volta pesi leggeri U23.
Ottime gare anche per il 2x ragazzi di Bardo Fabio e Gianni Simone, che dopo aver superato sia le batterie che le semifinali arrivano quinti, mentre il 2x ragazzi di Matilde Geja e Sofia Paganotto riesce a guadagnare la decima posizione. Sempre nella categoria ragazzi, arriva seettimo il 4x di Mascherin Jacopo, De Marco Gianmarco, Acatrinei Giovanni e Rossi Jacopo, termina invece il suo campionato con i recuperi il singolo ragazzi di Panigada Giacomo.
Dopo le finali dedicate ai ragazzi e agli u23, le giornate di sabato e domenica sono invece state dedicate alle categorie junior e assoluti, con ben 104 società iscritte per giocarsi i titoli in palio.
Vince la medaglia d’oro il 4+ junior di Boldrino Anita Rosa, Lee Rebecca, Cuffia Marta, Rapalino Adele con al timone Galvagno Chiara, con 22 secondi di vantaggio sulle seconde classificate.
Anita, Adele, Chiara e Rebecca hanno anche vinto l’argento a bordo dell’8+ junior, insieme a Ricchiardi Anna, Orecchia Matilde, Susenna Letizia, Rapalino Adele con al timone Ferrari Zeno. Secondo posto anche per il 4x pl femminile con Orecchia Matilde, Susenna Letizia, Cuffia Marta e Falossi Marta, conquista invece il bronzo per il 4xpl maschile con a bordo Cavallin Umberto, Squadrone Francesco, Cavaglià Riccardo e Demagistris Umberto, e arriva sesto il 4x junior di Gianni Simone, Bardo Fabio, Bosio Giuliano, Viglino Mario.
Complimenti a tutta la squadra e agli allenatori Paolo Braida, Umberto Demagistris e Andrea Loiurio
Speciale sul sito della federazione italiana canottaggio:
http://www.canottaggio.org/1_risultati/risultati_2020/1_ITA_Assoluti2/menu.shtml
Per la XVI EDIZIONE di “UN MESE PER FARE SPORT” si aggiungono anche le prove gratuite di canottaggio per adulti.
Vieni a trovarci mercoledì 2 e mercoledì 16 settembre, dalle 18 alle 20 per una prova gratuita!
TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO (escluso abbigliamento sportivo personale) E’ FORNITO DAL CIRCOLO
Per le procedure relative alla gestione del rischio COVID è necessario indossare la mascherina e sottoscrivere la dichiarazione disponibile sul sito
Per informazioni: Tel. 011-6604121 dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 oppure mail: segreteria@amicidelfiume.it
Ci vediamo presto sul fiume!