OPEN DAYS 2023
News 10.05: ***causa maltempo gli Open Days sono stati rinviati alla prossima settimana!***

PROVE GRATUITE A PIANEZZA

PROVE DI CANOA A PIANEZZA
Sono partite le prove di canoa sulla Dora a Pianezza, per i cittadini della cintura Ovest e comuni limitrofi.
I primi ragazzi hanno provato la sensazione di scivolare sull’acqua, hanno ancora tanta strada da fare.
Saranno i prossimi campioni degli Amici del fiume? Si vedrà, intanto l’importante è che si divertano!!
Ricordiamo che le prove gratuite continueranno per tutti i mercoledì di Settembre e a richiesta anche in altri giorni e orari e anche per gli adulti.
Ci vediamo presto a Pianezza!!!
UN BLOG PER NAVIGARE

BLOG TURISMO
E’ stato deciso di aprire un blog, al quale tutti possano accedere, relativo a itinerari in canoa, siano essi di fiume, lago, torrente…
Chiunque può arricchire con la propria esperienza questo archivio, avendo cura di inserire quante più indicazioni pratiche possibile (località, descrizione del percorso, punti di appoggio, percorrenza in km, difficoltà, particolarità paesaggistiche…).
L’archivio, ad oggi, contiene già alcuni interessanti itinerari.
Questo è il link per collegarsi e divertirsi con alcuni dei primi itinerari giá caricati.
INIZIATIVA GREEN DEL CIRCOLO

PULIZIA DEL PO IN CANOA
Una delle finalità per le quali è nato il Circolo Amici del Fiume è l’attenzione e la cura dell’ambiente, in particolare fluviale.
Da sempre, nei nostri giri in canoa si raccolgono rifiuti galleggianti, operazione svolta finora in maniera estemporanea e non organizzata.
Su suggerimento di alcuni soci e a seguito dell’iniziativa della Federazione “AMATE LA CANOA”, si è deciso di effettuare la raccolta dei rifiuti sul Po in maniera organizzata.
Pertanto, ogni primo sabato del mese, con ritrovo al Circolo alle ore 9,30, si procederà alla raccolta. Sacchi e guanti verranno forniti dal Circolo.
Vi aspettiamo numerosi, in compagnia è più bello!
Chiusura estiva
Gentili soci,
si comunicano qui di seguito le date della chiusura estiva per singola attività:
• Uscite Assistite Canottaggio interromperanno la loro attività da Lunedì 08 Agosto 2022 a Domenica 21 Agosto 2022, compresa;
• Uscite Libere Canoa proseguiranno la loro attività ininterrottamente;
• CAS Canoa interromperanno la loro attività da Lunedì 01 Agosto 2022 a Domenica 21 Agosto 2022, compresa;
• CAS Canottaggio riprenderanno la loro attività lunedì 29 Agosto 2022;
• Tennis: i campi da tennis rimarranno chiusi per lavori di manutenzione da Giovedì 11 Agosto 2022 sino a Domenica 21 Agosto 2022, compreso;
• Beach Volley interromperà la sua attività solo Lunedì 15 Agosto 2022.
Tutti gli altri settori del circolo non menzionati continueranno la loro attività senza alcun tipo di interruzione.
Chiusura segreteria da giovedì 04 Agosto 2022 a Domenica 21 Agosto 2022.
Buone vacanze!
24 GIUGNO – SAN GIOVANNI 2022

Anche quest’anno in occasione della giornata di San Giovanni, il Circolo organizzerà diverse attività sul fiume, nel calendario delle iniziative proposte dalla Città di Torino.
A partire dalle 10, fino alle 15, sarà possibile fare un giro in canoa sul fiume con i nostri istruttori partendo dalla passeggiata dei Murazzi.

Apriremo il pomeriggio alle 14 con il torneo di beachvolley: tutte le informazioni sul torneo e sulle iscrizioni sulla pagina Facebook Beachvolley Amici del fiume.
In parallelo partirà la regata di canottaggio, dalle 15, aperta a tutti i soci delle società torinesi e ad equipaggi misti per il tradizionale trofeo Lui&Lei.

A seguire, verso le 19, partirà come da rito il palio in canoa, che vedrà sfidarsi gli equipaggi nel tratto di fiume davanti alla nostra Terrazza. L’iscrizione è aperta a tutti i soci maggiorenni del Circolo, e la composizione degli equipaggi verrà estratta a sorte prima dell’inizio della gara.

La giornata si concluderà poi con la fiaccolata, nel tratto di fiume tra il Castello del Valentino e i Murazzi (ore 22), e con i fuochi d’artificio organizzati dal Comune, che partiranno da alcune piattaforme posizionate sul fiume e saranno visibili in tutta la zona circostante.
Ci vediamo a San Giovanni, sul fiume!!!
DIVIETI DI NAVIGAZIONE MAGGIO – GIUGNO 2022

Comunichiamo a tutti i nostri soci e utilizzatori del fiume, i divieti di navigazione e le modifiche alla viabilità che il Comune di Torino ha messo in atto per alcune manifestazioni ed eventi cinematografici che coinvolgono la nostra città:
- RIPRESE CINEMATOGRAFICHE FILM FAST & FURIOUS X: al fine di poter consentire le riprese del suddetto film, la navigazione del fiume Po sarà vietata dalla passerella Maratona al ponte Vittorio Emanuele I (ponte della Gran Madre):
- il 26 e 27 maggio 2022 dalle ore 6.00 alle ore 13.00;
- il 28, 29 e 30 maggio 2022 dalle ore 6.00 alle ore 20.00.
- MANIFESTAZIONE SPECIAL OLYMPICS: manifestazione nazionale in cui è inserito il canottaggio; sospensione della navigazione nel tratto tra ponte Isabella e ponte Umberto I (ponte di Corso Vittorio):
- domenica 5 giugno 2022 dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Qui di seguito è possibile scaricare i documenti relativi alle ordinanze dei divieti di navigazione sopra citati.
Ci vediamo presto sul fiume!!
IT’S TIME TO BEACH!
Voglia di beach volley? Prenota online il tuo campo!
https://amicidelfiume.wansport.com/

Ci vediamo presto in campo!
ESTATE RAGAZZI 2022

Vi aspettiamo presto per organizzare una fantastica estate sul fiume!!
Per qualsiasi info potete contattare la segreteria.
Ci vediamo presto sul fiume!!

#SAVE THE DATE / OPEN DAY CANOA E CANOTTAGGIO ADULTI
AD APRILE 2022:
TORNANO GLI OPEN DAY DI CANOA E CANOTAGGIO ADULTI
SCOPRI IL CAMPIONE CHE C’E’ IN TE
Circolo Amici del Fiume Corso Moncalieri 18 – Torino
GLI ISTRUTTORI DEL CIRCOLO AMICI DEL FIUME
TI ASPETTANO PER UNA PROVA GRATUITA
CANOA ADULTI

martedì 26 aprile 2022 dalle 19 alle 21
venerdì 29 aprile 2022 dalle 19 alle 21
CANOTTAGGIO ADULTI

mercoledì 27 aprile 2022 dalle 19 alle 21
venerdì 29 aprile 2022 dalle 19 alle 21
TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO (escluso abbigliamento sportivo personale)
E’ FORNITO DAL CIRCOLO
Ci vediamo presto sul fiume!
COMUNICATO STAMPA TKCM 2022
IL CIRCOLO AMICI DEL FIUME E LA TURIN KAYAK CANOE MARATHON SOSTENGONO LA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ONLUS
Il Circolo Amici del Fiume, in collaborazione con la International Canoe Federation e la Federazione Italiana Canoa e Kayak, nei giorni 26 e 27 marzo 2022 darà il via alla terza edizione della Turin Kayak Canoe Marathon, anche quest’anno volta a sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Il Circolo Amici del Fiume organizza la maratona internazionale di canoa con l’intento di farla diventare una classica della specialità, nell’ambito di un progetto per la promozione turistica del fiume e dell’attività sportiva outdoor. La TKCM ha il patrocinio di tutte le istituzioni locali e della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Torino ed è inserita nel programma di eventi di “Piemonte Regione europea dello Sport 2022”.
Atto secondo del progetto di charity partnership, avviata l’anno scorso e fortemente voluta per sviluppare insieme iniziative a sostegno della ricerca, oggi più che mai bisognosa del supporto di tutti noi. Entrambe le realtà condividono impegno generoso e fatica quotidiana per superare limiti ed ostacoli, attraverso una collaborazione armoniosa finalizzata ad un risultato condiviso di amicizia e rispetto, con corretti stili di vita nell’ottica di perseguire salute e benessere.
Per ogni iscrizione alle categorie U16 e Juniores saranno devoluti € 3,00 alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus ed € 5,00 per ogni iscrizione alle categorie Seniores e Master.
Il suggestivo percorso di gara per K1, K2, C1 e C2 sarà compreso tra il Ponte Vittorio Emanuele I (Murazzi) ed il Ponte Isabella. La lunghezza del percorso sfiorerà i 30 km per gli atleti seniores. Il trasbordo (tratto di circa 100 metri che gli atleti percorrono di corsa portando la canoa) verrà effettuato ai Murazzi.
Il percorso di gara per K4, Surfsky (kayak da mare) ed Outrigger (polinesiane) sarà di 10 km, compreso tra il Ponte Vittorio Emanuele I (Murazzi) e la Passerella Maratona.
La caratteristica che rende unica la maratona di Torino è quella di svolgersi interamente in un parco inserito nel centro di una grande città. Sport, natura e storia fusi in un mix che rende speciale la nostra città.
Le gare avranno inizio sabato 26 marzo dalle ore 10 e termineranno alle ore 15,30 per proseguire la domenica 27 marzo dalle ore 09,00 e sino alle ore 14.
Sabato pomeriggio alle ore 15:30, una rappresentativa dell’Istituto di Candiolo, formatasi per l’occasione, e le Dragonette Torino ONLUS daranno vita ad una sfida amatoriale sulle tradizionali imbarcazioni cinesi “Dragon Boat”. Una sfida giocosa a sostegno della ricerca.
Il Circolo Amici del Fiume è un’associazione sportiva nata nel 1979, per iniziativa di atleti ed ex atleti di canoa e di canottaggio.
Il Circolo promuove l’attività sportiva sana per tutti, e sensibilizza i soci a vivere il fiume in tutta la sua bellezza.
È una delle strutture presenti nella città che permette a tutti di avvicinarsi al fiume attraverso iniziative di socializzazione, attività culturali e sportive, diffondendo una coscienza di rispetto e di convivenza con l’ecosistema fluviale.
In questo modo il Circolo contribuisce a preservare e tutelare il rapporto della città con il corso d’acqua che la attraversa. Il Circolo ha come obiettivo principale la diffusione dello sport inteso soprattutto come occasione di aggregazione e momento significativo nella formazione e maturazione dei giovani.
Le attività svolte comprendono attività agonistiche, iniziative propedeutiche e promozionali dedicate a tutti e per tutte le età.
http://wp.amicidelfiume.it
https://www.turinkayakcanoemarathon.it
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus è stata costituita nel 1986 per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, l’Istituto di Candiolo (Torino), capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche.
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro si occupa di reperire le risorse economiche attraverso attività di raccolta fondi e organizza tutte le iniziative e le manifestazioni necessarie per raggiungere questo scopo.
L’Istituto di Candiolo è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di oltre 300 mila donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale. L’ Istituto di Candiolo è anche l’unico “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” del Piemonte, riconosciuto dal Ministero della Salute, a testimonianza delle importanti scoperte fatte e pubblicate sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. È inserito nella Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e le sue prestazioni sono fornite in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale o in regime di libera professione. Ha iniziato la sua attività nel 1996 e da allora ha sviluppato nuovi spazi e servizi. Oggi si estende su 56.500 mq, di cui circa 10 mila dedicati alla ricerca. A Candiolo lavorano circa 800 persone tra medici, ricercatori italiani e internazionali, infermieri, personale amministrativo e tecnici.
La Fondazione ha previsto per i prossimi anni un importante piano di sviluppo che permetterà all’Istituto di crescere ulteriormente, dotandosi così di nuovi spazi da mettere a disposizione di medici, ricercatori e, soprattutto, dei pazienti e delle persone a loro vicine. L’obiettivo è di curare sempre più persone e sempre meglio.
www.fprconlus.it
Amici del Fiume – Mauro Crosio, +39 3482206516 – info@amicidelfiume.it
Ufficio Stampa Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS:
Edoardo Girola, +39 335 140 5464 – edoardo.girola@fprconlus.it
TURIN KAYAK CANOE MARATHON 2022


Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Turin Kayak Canoe Martahon 2022, gara internazionale di canoa maratona organizzata dal Circolo.
Ci si può iscrivere come atleta singolo cliccando qui oppure come società di canoa cliccando qui.
Di seguito si può inoltre scaricare il bando completo in formato PDF
Siamo a vostra completa disposizione e per qualsiasi informazione potete contattarci allo +39 011 6604121 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e via mail a info@turinkayakcanoemarathon.it
La gara avrà luogo il 26 e 27 Marzo 2022 presso la sede del Circolo Amici del Fiume in corso Moncalieri 18 a Torino.
Vi aspettiamo numerosi!!
A presto sul fiume!!!
CANOAGIOVANI 27 FEBBRAIO 2022
Domenica 27 febbraio 2022, si svolgerà a Torino presso il Circolo Amici del Fiume l’edizione annuale del campionato regionale di fondo sui 5000 metri e Paracanoa.
Inoltre sarà possibile assistere alla manifestazione Canoagiovani che si svilupperà sulle distanze di 200 metri e 2000 metri.
Manifestazione valida per i comitati regionali di Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta.
Di seguito sarà possibile scaricare il bando di gara, attraverso il quale si potrà procedere all’iscrizione, e tutti i documenti relativi al percorso di gara, il protocollo di sicurezza anti contagio, l’auto dichiarazione per i maggiorenni e il modulo di accredito.
Sperando in una gara coinvolgente, ci vediamo domenica sul fiume!!!
D’Inverno sul Po – 12 e 13 Febbraio 2022

Si è aperta questo weekend sulle acque di casa la stagione agonistica di canottaggio 2022, con ben 60 nostri atleti a gareggiare sul fiume nella giornata sabato e 76 domenica
Ad aprire la giornata di sabato è stata la squadra della Scuola di Canottaggio, con gli allievi B che hanno disputato la loro competizione sui 1000m, raccogliendo ottimi piazzamenti e alcune medaglie: due argenti, uno nel doppio allievi B con De Biasi Ludovico e Fossà Matteo e uno nel singolo 7,20 allievi B1 con Casassa Amalia e un bronzo nella stessa gara per Canavese Giulietta.
Si sono poi disputate le gare cadetti, tra cui spicca tra gli altri risultati il terzo posto di Pereno Giulio, Ostap Simona, Rostagno Mattia e Mottino Margherita nel 4x mix. Oro invece per il doppio allievi C di Cucco Sibilla e Cossani Marta.
Passando poi alla squadra degli agonisti, che hanno gareggiato sulla distanza dei 5000 m, conquistano la medaglia di bronzo il doppio pesi leggeri di Cavallin Umberto e Cavaglià Riccardo, il doppio U23 di Trinchero Filippo e Selvaggi Pietro, il doppio ragazzi di Ferrari Zeno e Ormezzano Andrea e il doppio misto con la canottieri Armida di Caterina Barberis e Incisa Giovanna.
Argento per il doppio senior mix di Graziana Matteo e Dallere Sveva e per il 2- pesi leggeri di Susenna Letizia e Rapalino Adele. Primo posto per il doppio misto con la canottieri Aetna di Silvia Crosio e Giulia Mignemi
Nella categoria master, bronzo per Scilabra Davide nel 1x master B

Domenica, nella giornata dedicata alle barche lunghe, le gare sono state aperte dall’8 senior maschile, con Mario Viglino che arriva terzo su un equipaggio misto con cus Ferrara, Saturnia, Timavo e Tevere Remo. Terzo posto per il 4x ragazzi di Ferrari Zeno e Ormezzano Andrea misto con Minazzato Michele e Martucci Simone della Canottieri Lario. Primo posto per Mottino Margherita nell’otto cadetti F misto con Monate e Corgeno; terzo piazza nella stessa gara per Civiero Greta, Dominio Elisa, Girardi Olivia, Casi Aurora, Canavese Caterina, Maggia Martina, Rosingana Bianca, Bracco Beatrice, Degioanni Federico -Tim. Oro nel 4x allievi c femminile per Antoniazzi Sofia in un equipaggio misto con Arno e Cavallini che precede le compagne di squadra Cucco Sibilla, Cossani Marta, Casassa Agata, Ajassa Eleonora che arrivano seconde. Primo posto anche per Leo Bozzetta al timone dell’otto junior misto Italia CRV, Lario, Posillipo, Savoia, Cavallini, Sampierdarenesi e Saturnia; nella stessa gara ma al femminile sono terze Galvagno Chiara, Paganotto Sofia, Bonino Benedetta, Geja Matilde, Cavallero Luca-tim. insieme a Gattiglia Irene e Vincenti Gaia del Cerea, Cascione Lucia del Promonopoli, e De Martino Veronica della Cavallini.

Nel 4x senior primo posto per Silvia Crosio insieme a Giulia Mignemi (Aetna), Arianna Noseda (Fiamme Rosse) e Paola Piazzolla (VVF Billi) e terzo posto per Susenna Letizia, Rapalino Adele e Derme Alessandra insieme a Lo Bue Serena (CN Paradiso). Infine argento per Pereno Giulio e Monaco Nicolò nel doppio cadetti.

Complimenti a tutti gli atleti e agli allenatori
Risultati completi:
📄 sabato https://canottaggioservice.canottaggio.net/dati/rix22NAF2.html
📄 domenica https://canottaggioservice.canottaggio.net/dati/rix22NAF3.html