
Vi aspettiamo presto per organizzare una fantastica estate sul fiume!!
Per qualsiasi info potete contattare la segreteria.
Ci vediamo presto sul fiume!!

AD APRILE 2022:
TORNANO GLI OPEN DAY DI CANOA E CANOTAGGIO ADULTI
SCOPRI IL CAMPIONE CHE C’E’ IN TE
Circolo Amici del Fiume Corso Moncalieri 18 – Torino
GLI ISTRUTTORI DEL CIRCOLO AMICI DEL FIUME
TI ASPETTANO PER UNA PROVA GRATUITA
CANOA ADULTI
martedì 26 aprile 2022 dalle 19 alle 21
venerdì 29 aprile 2022 dalle 19 alle 21
CANOTTAGGIO ADULTI
mercoledì 27 aprile 2022 dalle 19 alle 21
venerdì 29 aprile 2022 dalle 19 alle 21
TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO (escluso abbigliamento sportivo personale)
E’ FORNITO DAL CIRCOLO
Ci vediamo presto sul fiume!
Alla gara Internazionale Memorial d’Aloja, che si è tenuta a Piediluco il 9 e 10 Aprile 2022, ottime prestazioni per Silvia Crosio che in coppia con Arianna Noseda (Fiamme Rosse) si è aggiudicata la vittoria nel doppio pesi leggeri femminile in entrambe le regate di sabato e domenica.
Nonostante le condizioni meteo avverse e il forte vento di sabato, Silvia e Arianna hanno tenuto testa all’equipaggio greco fin dalle prime battute, conquistando così il primo traguardo.
Domenica, le migliori condizioni climatiche, hanno accompagnato la partenza perfetta dell’equipaggio azzurro che è transitato in testa già dai primi 500 m. Prime anche in tutti i rimanenti passaggi intermedi e vittoriose sul traguardo con oltre 5 secondi di vantaggio sulle avversarie.
Ancora grandi soddisfazioni per gli Adf!
Ottimi risultati negli ultimi due weekend per la nostra squadra di canottaggio che ha iniziato la stagione agonistica a livello nazionale con un doppio appuntamento: il Meeting di Società a Genova lo scorso weekend e il I meeting nazionale questo weekend a Piediluco.
La squadra di Genova ha portato a casa tre medaglie d’oro, rispettivamente nel 2- over 17 di Galvagno Chiara e Paganotto Sofia, nell’8 con Margheri Edoardo, Pantarotto Alberto, Demagistris Umberto, Di Liberti Alessandro, Cavallin Umberto, Trinchero Filippo, Sessa Francesco, Spina Francesco, Bozzetta Leo (tim.) e nel 4x Open mix con Geja Matilde misto Murcarolo SS.
Il resto della squadra ha invece partecipato alle gare a Piediluco, con ottimi piazzamenti, tra cui il secondo posto di Crosio Silvia nel singolo pesi leggeri, che arriva seconda anche nel doppio senior insieme a Cesarini Federica (Fiamme Oro); terzo posto per Ferrai Zeno e Ormezzano Andrea nell’otto ragazzi maschile misto con Candia 2010; secondo posto in finale B per Gianni Simone e Bianco Pietro nel 2- junior, che arrivano poi quinti in finale B nel 4- junior misto con l’Esperia; settimo posto per Bonino Benedetta nel 4- junior misto con Caprera e Tevere Remo e anche per Letizia Susenna nel 2x pesi leggeri misto con l’Esperia; quinto posto in finale B nel 2x senior per Viglino Mario misto con il Caprera. Buone gare anche per Barberis Caterina nel 2x ragazze, per Ormezzano Andrea e Ferrari Zeno nel 2x ragazzi, per Mascherin Jacopo nel 1x junior e per Viglino Mario nel 1x senior.
Complimenti a tutti gli atleti e gli allenatori e appuntamento alle prossime gare
IL CIRCOLO AMICI DEL FIUME E LA TURIN KAYAK CANOE MARATHON SOSTENGONO LA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ONLUS
Il Circolo Amici del Fiume, in collaborazione con la International Canoe Federation e la Federazione Italiana Canoa e Kayak, nei giorni 26 e 27 marzo 2022 darà il via alla terza edizione della Turin Kayak Canoe Marathon, anche quest’anno volta a sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Il Circolo Amici del Fiume organizza la maratona internazionale di canoa con l’intento di farla diventare una classica della specialità, nell’ambito di un progetto per la promozione turistica del fiume e dell’attività sportiva outdoor. La TKCM ha il patrocinio di tutte le istituzioni locali e della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Torino ed è inserita nel programma di eventi di “Piemonte Regione europea dello Sport 2022”.
Atto secondo del progetto di charity partnership, avviata l’anno scorso e fortemente voluta per sviluppare insieme iniziative a sostegno della ricerca, oggi più che mai bisognosa del supporto di tutti noi. Entrambe le realtà condividono impegno generoso e fatica quotidiana per superare limiti ed ostacoli, attraverso una collaborazione armoniosa finalizzata ad un risultato condiviso di amicizia e rispetto, con corretti stili di vita nell’ottica di perseguire salute e benessere.
Per ogni iscrizione alle categorie U16 e Juniores saranno devoluti € 3,00 alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus ed € 5,00 per ogni iscrizione alle categorie Seniores e Master.
Il suggestivo percorso di gara per K1, K2, C1 e C2 sarà compreso tra il Ponte Vittorio Emanuele I (Murazzi) ed il Ponte Isabella. La lunghezza del percorso sfiorerà i 30 km per gli atleti seniores. Il trasbordo (tratto di circa 100 metri che gli atleti percorrono di corsa portando la canoa) verrà effettuato ai Murazzi.
Il percorso di gara per K4, Surfsky (kayak da mare) ed Outrigger (polinesiane) sarà di 10 km, compreso tra il Ponte Vittorio Emanuele I (Murazzi) e la Passerella Maratona.
La caratteristica che rende unica la maratona di Torino è quella di svolgersi interamente in un parco inserito nel centro di una grande città. Sport, natura e storia fusi in un mix che rende speciale la nostra città.
Le gare avranno inizio sabato 26 marzo dalle ore 10 e termineranno alle ore 15,30 per proseguire la domenica 27 marzo dalle ore 09,00 e sino alle ore 14.
Sabato pomeriggio alle ore 15:30, una rappresentativa dell’Istituto di Candiolo, formatasi per l’occasione, e le Dragonette Torino ONLUS daranno vita ad una sfida amatoriale sulle tradizionali imbarcazioni cinesi “Dragon Boat”. Una sfida giocosa a sostegno della ricerca.
Il Circolo Amici del Fiume è un’associazione sportiva nata nel 1979, per iniziativa di atleti ed ex atleti di canoa e di canottaggio.
Il Circolo promuove l’attività sportiva sana per tutti, e sensibilizza i soci a vivere il fiume in tutta la sua bellezza.
È una delle strutture presenti nella città che permette a tutti di avvicinarsi al fiume attraverso iniziative di socializzazione, attività culturali e sportive, diffondendo una coscienza di rispetto e di convivenza con l’ecosistema fluviale.
In questo modo il Circolo contribuisce a preservare e tutelare il rapporto della città con il corso d’acqua che la attraversa. Il Circolo ha come obiettivo principale la diffusione dello sport inteso soprattutto come occasione di aggregazione e momento significativo nella formazione e maturazione dei giovani.
Le attività svolte comprendono attività agonistiche, iniziative propedeutiche e promozionali dedicate a tutti e per tutte le età.
http://wp.amicidelfiume.it
https://www.turinkayakcanoemarathon.it
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus è stata costituita nel 1986 per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, l’Istituto di Candiolo (Torino), capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche.
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro si occupa di reperire le risorse economiche attraverso attività di raccolta fondi e organizza tutte le iniziative e le manifestazioni necessarie per raggiungere questo scopo.
L’Istituto di Candiolo è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di oltre 300 mila donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale. L’ Istituto di Candiolo è anche l’unico “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” del Piemonte, riconosciuto dal Ministero della Salute, a testimonianza delle importanti scoperte fatte e pubblicate sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. È inserito nella Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e le sue prestazioni sono fornite in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale o in regime di libera professione. Ha iniziato la sua attività nel 1996 e da allora ha sviluppato nuovi spazi e servizi. Oggi si estende su 56.500 mq, di cui circa 10 mila dedicati alla ricerca. A Candiolo lavorano circa 800 persone tra medici, ricercatori italiani e internazionali, infermieri, personale amministrativo e tecnici.
La Fondazione ha previsto per i prossimi anni un importante piano di sviluppo che permetterà all’Istituto di crescere ulteriormente, dotandosi così di nuovi spazi da mettere a disposizione di medici, ricercatori e, soprattutto, dei pazienti e delle persone a loro vicine. L’obiettivo è di curare sempre più persone e sempre meglio.
www.fprconlus.it
Amici del Fiume – Mauro Crosio, +39 3482206516 – info@amicidelfiume.it
Ufficio Stampa Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS:
Edoardo Girola, +39 335 140 5464 – edoardo.girola@fprconlus.it
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Turin Kayak Canoe Martahon 2022, gara internazionale di canoa maratona organizzata dal Circolo.
Ci si può iscrivere come atleta singolo cliccando qui oppure come società di canoa cliccando qui.
Di seguito si può inoltre scaricare il bando completo in formato PDF
Siamo a vostra completa disposizione e per qualsiasi informazione potete contattarci allo +39 011 6604121 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e via mail a info@turinkayakcanoemarathon.it
La gara avrà luogo il 26 e 27 Marzo 2022 presso la sede del Circolo Amici del Fiume in corso Moncalieri 18 a Torino.
Vi aspettiamo numerosi!!
A presto sul fiume!!!
Domenica 27 febbraio 2022, si svolgerà a Torino presso il Circolo Amici del Fiume l’edizione annuale del campionato regionale di fondo sui 5000 metri e Paracanoa.
Inoltre sarà possibile assistere alla manifestazione Canoagiovani che si svilupperà sulle distanze di 200 metri e 2000 metri.
Manifestazione valida per i comitati regionali di Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta.
Di seguito sarà possibile scaricare il bando di gara, attraverso il quale si potrà procedere all’iscrizione, e tutti i documenti relativi al percorso di gara, il protocollo di sicurezza anti contagio, l’auto dichiarazione per i maggiorenni e il modulo di accredito.
Sperando in una gara coinvolgente, ci vediamo domenica sul fiume!!!
A grande richiesta e in vista della stagione invernale, torna la palestra per i nostri soci delle uscite assistite di canottaggio e delle uscite libere di canoa.
La palestra è seguita dai nostri istruttori ogni lunedì alle ore 19.15 nella sala remoergometri, come complemento alle attività in acqua.
Partecipate numerosi!
Ci vediamo presto in palestra
A SETTEMBRE 2021:
VIENI A PROVARE CANOA, CANOTTAGGIO, TENNIS
SCOPRI IL CAMPIONE CHE C’E’ IN TE
Circolo Amici del Fiume Corso Moncalieri 18 – Torino
GLI ISTRUTTORI DEL CIRCOLO AMICI DEL FIUME
TI ASPETTANO PER UNA PROVA GRATUITA
CANOA
RAGAZZE E RAGAZZI DA 8 A 17 ANNI:
sabato 4 settembre 20201, dalle 10 alle 12
sabato 11 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 18 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 25 settembre 2021, dalle 10 alle 12
CANOTTAGGIO
RAGAZZE E RAGAZZI DA 9 A 18 ANNI:
sabato 4 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 11 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 18 settembre 2021, dalle 10 alle 12
sabato 25 settembre 2021, dalle 10 alle 12
TENNIS
RAGAZZE E RAGAZZI DA 6 A 14 ANNI:
martedì 14 settembre 2021, dalle 17 alle 18
giovedì 16 settembre 2021, dalle 17 alle 18
martedì 21 settembre 2021, dalle 17 alle 18
giovedì 23 settembre 2021, dalle 17 alle 18
martedì 28 settembre 2021, dalle 17 alle 18
giovedì 30 settembre 2021, dalle 17 alle 18
CANOA ADULTI
mercoledì 8 settembre 2021 dalle 18 alle 20
sabato 11 settembre 2021 dalle 18 alle 20
mercoledì 22 settembre 2021 dalle 18 alle 20
CANOTTAGGIO ADULTI
mercoledì 8 settembre 2021 dalle 18 alle 20
sabato 11 settembre 2021 dalle 18 alle 20
mercoledì 22 settembre 2021 dalle 18 alle 20
TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO (escluso abbigliamento sportivo personale) E’ FORNITO DAL CIRCOLO
Grandi risultati per la squadra agonistica AdF che ha partecipato con ben 31 atleti al secondo Meeting Nazionale di Piediluco, totalizzando complessivamente 437 punti e posizionandosi prima su 106 squadre partecipanti.
Ancora grandi conferme da Silvia Crosio che conquista due ori, il sabato nel doppio pesi leggeri femminile in equipaggio con Arianna Passini della Moltrasio e la domenica nel singolo pesi leggeri.
Il sabato è stato caratterizzato dalle tre finali mancate per pochi decimi nel due senza femminile Junior (Rebecca Lee, Adele Rapalino), nel singolo femminile Junior (Matilde Orecchia) e nel singolo maschile Junior (Fabio Bardo); nelle finali B ottimi risultati a dimostrazione del livello tecnico degli equipaggi. Bella prestazione nel quattro senza femminile senior dove Marta Falossi a capovoga di un equipaggio misto è arrivata terza. Nella stessa gara, in altri due misti, erano presenti anche Anita Boldrino e Marta Cuffia.
La domenica si è aperta con la vittoria dell’otto junior maschile misto con SC Armida con i nostri atleti Cavallin Umberto, Gianni Simone, Bianco Pietro, Bozzetta Leo Vaughan -Tim. Grande prestazione poi del quattro di coppia ragazzi maschile (Mascherin Jacopo, Berzano Riccardo, Acatrinei Giovanni, Ferrari Zeno) terzo in una gara combattutissima. Terzo posto anche per l’otto ragazzi femminile con Moisa Martina, Paganotto Sofia, Bonino Benedetta, Barberis Caterina, Severini Azzurra, De Marco Margherita, Chierici Zoi’, Bozzetta Leo Vaughan -Tim.
Altra bella vittoria nell’otto junior femminile con un equipaggio misto con a bordo le nostre atlete Susenna Letizia, Ricchiardi Anna, Galvagno Chiara, Bozzetta Leo Vaughan.
Ancora un pizzico di sfortuna per Fabio Bardo che nel doppio junior maschile non ha raggiunto la finale A con decisione al fotofinish per poi arrivare secondo nella finale B.
Tanti i piazzamenti degli altri equipaggi iscritti che hanno portato al grande risultato di squadra. Prossimo
appuntamento i Campionati Italiani a Gavirate nel mese di Giugno.
Anche in quest’anno complicato sarà possibile partecipare all’estate ragazzi, con attività organizzate dagli istruttori del Circolo. Per tutti sarà possibile passare giornate in totale sicurezza, facendo attività all’aperto, sul fiume, giocando a beach volley, tennis e tanto altro.
Vi aspettiamo presto per organizzare una fantastica estate sul fiume!!
Per qualsiasi info potete contattare la segreteria.
Ci vediamo presto sul fiume!!
Questo weekend sulle acque di casa si è svolta la 38a edizione della “D’Inverno sul Po”, regata organizzata dalla Società Canottieri Esperia. Bella la prestazione della squadra messa in acqua dal Circolo con risultati di prestigio e tanti podi.
Ad aprire le gare nella giornata di venerdì ci sono state le categorie giovanili (Allievi C e Cadetti) che si sono sfidate sulla distanza di 3000m. Ottimo risultato per i doppi cadetti mix (Intropido Emma e Croce Francesco; Canavese Caterina e Amici Federico) che conquistano rispettivamente la medaglia d’argento e quella di bronzo, mentre il 2x Allievi C maschile di Pereno Giulio e Rostagno Mattia si piazza al quinto posto. Ottavo posto invece per Colzani Diego nel 1x cadetti maschile e sesta piazza per Monaco Nicolò nel singolo 7,20 allievi C maschile.
Nella giornata di sabato si sono invece svolte le regate dedicate alle barche corte nelle categorie agonistiche, disputate sulla distanza dei 5000m. Ottimi risultati per la nostra squadra: undicesimo posto per il doppio junior maschile (De Marco Gianmarco, Rossi Jacopo) e per il doppio ragazzi maschile (Ferrari Zeno, Berzano Riccardo). Nella gara del 2- under 23 maschile arrivano quinti Viglino Mario e Cavaglià Riccardo, mentre arriva sesto Alberto Pantarotto insieme a Garbo Andrea (Armida); sempre nel 2- ma nella categoria junior, conquistano la medaglia di bronzo Bianco Pietro e Gianni Simone. Nella gara del 2x under 23 femminile, vincono Crosio Silvia e Mignemi Giulia (Aetna CT), mentre la medaglia d’argento va a Boldrino Anita e Ramella Alice (Santostefano), quarta piazza per Cuffia Marta e Sertorio Eugenia (cerea). Medaglia d’argento anche per Susenna Letizia e Rigazzi Isotta (Esperia), mentre Bonino Benedetta e Severini Azzurra (DLF Chiusi) arrivano terze nel doppio ragazzi femminile, nella stessa gara si classificano decime De Marco Margherita e Moisa Martina. Ottimi risultati anche per i nostri singolisti, con il bronzo di Bardo Fabio nel singolo junior, il quinto e il settimo posto di Acatrinei Giovanni e Mascherin Jacopo nel singolo junior e il quarto posto di Falossi Marta nel singolo pesi leggeri. Vittoria invece per il 2- junior femminile di Rapalino Adele e Lee Rebecca. Nella gara del doppio senior mix, la medaglia d’argento e quellla di bronzo vanno rispettivamente a Crosio Elena – Fois Andrea (Milano SC) e a Dallere Sveva – Graziana Matteo; nono posto per il 4x master mix di Acerno Agnese, Carcione Francesco, Graziano Alberto, Perino Paola.
Anche nell’ultima giornata di gare, dedicata agli otto e ai quattro di coppia, la nostra squadra ha raccolto buoni risultati: quinto posto per il nostro otto senior maschile (Bianco Pietro, Pantarotto Alberto, Cavaglià Riccardo, Viglino Mario, Cavallin Luigi, Cavallin Umberto, Spina Francesco con al timone Bozzetta Leo), mentre Mascherin Jacopo e Acatrinei Giovanni vincono l’oro a bordo dell’otto ragazzi maschile della canottieri Caprera. Nono posto per Ferrari Zeno, Berzano Riccardo, Zanuttin Dusan (Nazariosauro), Famularo Nicolò (Nazariosauro) nel 4x ragazzi maschile, 25esimo posto nella stessa gara per Cavallero Luca, Caminiti Stefano, Ormezzano Andrea, Marsani Lorenzo. Medaglia di bronzo per Bardo Fabio e Gianni Simone nell’8+ junior misto con misto Pontedera, CUS Ferrara, Napoli CC, Cavallini, Irno CC; stessa medaglia per Susenna Letizia, Rapalino Adele, Lee Rebecca, Rigazzi Isotta (Esperia), Galvagno Chiara, Ricchiardi Anna, Bozzetta Leo (tim.) nell’8+ junior femminile. Primo posto per il 4x senior femminile di Crosio Silvia, Noseda Arianna (Fiammerosse), Martinelli Greta (Tremezzina), Mignemi Giulia (Aetna CT) nella formazione che ha vinto i Campionati Europei pesi leggeri 2020; mentre arrivano settime nella stessa gara Boldrino Anita, Falossi Marta, Cuffia Marta, Ramella Alice (Santostefano). Quinto posto per Bottin Matilda, Paganotto Sofia, Barberis Caterina, Chierici Zoi’ nel 4x ragazzi femminile.
Bronzo per il 4x allievi C maschile (Monaco Nicolo’, Rostagno Mattia, Torre Edoardo (Rowing GE), Pereno Giulio) e per l’8+ master femminile di Acerno Agnese, Baudino Roberta, Gutierrez Ilda, Morales Miriam, Napoli Claudia, Nejrotti Valentina, Perino Paola Maria, Sarno Donatella (Esperia), Crosio Elena (tim.); nono posto per il 4x cadetti maschile di Dadone Leonardo, Amici Federico, Colzani Diego,Croce Francesco.
Complimenti a tutti gli atleti e agli allenatori Paolo Braida, Squadrone Francesco, Demagistris Umberto, Degioanni Federico, Cencetti Niccolò.
Speciale sul sito della federazione italiana canottaggio: http://www.canottaggio.org/1_risultati/risultati_2021/1_GF_Torino/menu.shtml
Risultati venerdì: https://canottaggioservice.canottaggio.net/dati/rix21NAF1.html
Risultati sabato: https://canottaggioservice.canottaggio.net/dati/rix21NAF2.htmlRisultati domenica: https://canottaggioservice.canottaggio.net/dati/rix21NAF3.html
Si è svolta il 7 Gennaio 2021, rigorosamente in video conferenza, l’assemblea del circolo.
Come ogni anno questa assemblea è un motivo di confronto e analisi dell’anno passato e per gettare le basi dell’anno nuovo; è un’occasione per poter discutere dei successi sportivi, degli obiettivi del nuovo anno agonistico e dei punti critici da risolvere, che si sono evidenziati durante lo svolgimento delle attività.
Ci si è poi confrontati su come organizzare gli eventi sportivi del 2021, che vedranno il Circolo protagonista. Si sono poi presentati i nuovi soci ordinari, nuove e giovani leve per poter garantire al circolo un luminoso futuro.
Infine si sono raccolte le candidature per il nuovo direttivo 2021, che si è deciso tramite votazioni dilazionate nei giorni successivi all’assemblea.
Un incontro annuale, che richiama sempre molte partecipazioni, fondamentale per la programmazione del futuro del circolo.
Non ci resta che augurare buon lavoro a tutti, per un 2021 ricco di successi sportivi, con il Circolo protagonista.
Ci vediamo presto sul fiume!!
Ottimi risultati per la squadra agonistica di canottaggio degli Amici del Fiume, che torna dal super-campionato italiano di Varese con due bronzi, quattro argenti e un titolo italiano.
Sulle acque del lago di Varese, la prima medaglia arriva dal 4- ragazzi di Bianco Pietro, Picco Filippo, Spina Francesco e Filippa Edoardo, che riescono a conquistare un ottimo bronzo; argento invece per il 4x ragazze di Dartigues Elena, Ricchiardi Anna, Lee Rebecca e Galvagno Chiara, che riescono a confermare il risultato dell’anno scorso; sono vice-campioni italiani anche Trinchero Filippo, Cavallin Umberto, Cavaglià Riccardo e Cavallin Luigi, sempre nella specialità del 4x ma questa volta pesi leggeri U23.
Ottime gare anche per il 2x ragazzi di Bardo Fabio e Gianni Simone, che dopo aver superato sia le batterie che le semifinali arrivano quinti, mentre il 2x ragazzi di Matilde Geja e Sofia Paganotto riesce a guadagnare la decima posizione. Sempre nella categoria ragazzi, arriva seettimo il 4x di Mascherin Jacopo, De Marco Gianmarco, Acatrinei Giovanni e Rossi Jacopo, termina invece il suo campionato con i recuperi il singolo ragazzi di Panigada Giacomo.
Dopo le finali dedicate ai ragazzi e agli u23, le giornate di sabato e domenica sono invece state dedicate alle categorie junior e assoluti, con ben 104 società iscritte per giocarsi i titoli in palio.
Vince la medaglia d’oro il 4+ junior di Boldrino Anita Rosa, Lee Rebecca, Cuffia Marta, Rapalino Adele con al timone Galvagno Chiara, con 22 secondi di vantaggio sulle seconde classificate.
Anita, Adele, Chiara e Rebecca hanno anche vinto l’argento a bordo dell’8+ junior, insieme a Ricchiardi Anna, Orecchia Matilde, Susenna Letizia, Rapalino Adele con al timone Ferrari Zeno. Secondo posto anche per il 4x pl femminile con Orecchia Matilde, Susenna Letizia, Cuffia Marta e Falossi Marta, conquista invece il bronzo per il 4xpl maschile con a bordo Cavallin Umberto, Squadrone Francesco, Cavaglià Riccardo e Demagistris Umberto, e arriva sesto il 4x junior di Gianni Simone, Bardo Fabio, Bosio Giuliano, Viglino Mario.
Complimenti a tutta la squadra e agli allenatori Paolo Braida, Umberto Demagistris e Andrea Loiurio
Speciale sul sito della federazione italiana canottaggio:
http://www.canottaggio.org/1_risultati/risultati_2020/1_ITA_Assoluti2/menu.shtml
Questa domenica 11 ottobre, nelle acque di fronte al Circolo, si svolgerà il CAMPIONATO REGIONALE 2020 DI FONDO sulla distanza di 5000m.
Sarà una gara atipica, a porte chiuse e nel rispetto delle norme anti-Covid19.
Ma questo non ferma la nostra voglia di sport e di divertimento; la gara sarà aperta ai comitati di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Ci aspettiamo tanto divertimento, il solito giusto sano agonismo e ottimi risultati da parte di tutti gli atleti partecipanti.
Di seguito, troverete tutti i documenti inerenti la gara, il bando di gara, il protocollo di sicurezza e tutte le informazioni sul campo di gara, giri e imbarchi.
Per qualsiasi informazione, comunque, non esitate a contattare la segreteria allo 0116604121 o segreteria@amicidelfiume.it